Scrivere un curriculum: i migliori consigli per fare colpo

scrivere un cv

Tabella dei Contenuti

Scrivere un curriculum: i migliori consigli per fare colpo

Vuoi scrivere un curriculum e non sai da dove iniziare? Oppure vuoi avere più successo quando invii una candidatura?

Vediamo insieme i migliori consigli per scrivere un CV di successo, che ti permetta di valorizzarti e di presentarti al meglio! 

Iniziando vedendo brevemente che cos’è un cv, e poi passiamo a come realizzarne uno.

Che cos'è un CV?

Un curriculum vitae (chiamato spesso cv o curriculum) è un documento che viene inviato ai recruiter quando si fa domanda per un lavoro.

Il cv perfetto è una sintesi dei traguardi che hai raggiunto nella tua vita professionale, delle tue esperienze e i tuoi studi.

Un cv contiene le tue competenze, abilità ed esperienze, e ti consente di vendere al meglio le tue capacità a potenziali datori di lavoro.

Ora che ne abbiamo dato una definizione, vediamo insieme come scrivere un curriculum convincente.

Scrivere un curriculum senza esperienza

Come scrivere un curriculum esempio e sezioni

Lo abbiamo detto: un curriculum deve essere completo ma anche sintetico, e deve contenere tutte le informazioni necessarie al datore di lavoro per conoscerti.

La maggior parte dei curriculum hanno in comune alcuni punti fermi, come la sua struttura e le sezioni da inserire.

Vediamo insieme prima i contenuti da inserire in testa al curriculum (header) e sul lato (sidebar), poi il corpo principale.

Header e sidebar

Queste due posizioni sono privilegiate quando devi scrivere un curriculum: hanno meno spazio del corpo principale ma sono più in evidenza, quindi vanno ben curate.

Vediamo insieme i punti chiave che non possono mancare:

  • Una fotografia recente e che risulti professionale;
  • Un breve sommario (200-300 caratteri) da inserire in testa al curriculum, che evidenzi per i recruiter i punti fondamentali del cv. Può essere un riassunto delle tue qualità principali oppure sottolineare la tua esperienza più importante. Per colpire un recruiter potresti modificarlo leggermente per ogni posizione a cui ti candidi;
  • I tuoi contatti personali. Spesso inseriti nella barra laterale di un curriculum, sono fondamentali e vanno aggiornati ogni volta che cambia qualcosa. Devono includere il tuo nome completo, il tuo domicilio, il tuo numero di cellulare e l’indirizzo e-mail. Altri dati che puoi includere sono la tua data di nascita e un collegamento al tuo profilo LinkedIn;
  • L’ultima cosa che devi includere sono le tue conoscenze e competenze, o soft e hard skills. Inserisci le lingue straniere che conosci, i software che sai usare, e le tue attitudini. A ogni riga aggiungi il grado di competenza, ad esempio “Excel: 4/5”.

Corpo principale

Fare un curriculum è come ripercorrere cronologicamente la propria carriera e formazione, partendo dalle esperienze recenti per arrivare a quelle remote.

Nel corpo centrale, quando decidi di scrivere un curriculum, dovrai inserire queste sezioni:

  • Esperienza lavorativa: elenca la tua esperienza lavorativa, assicurandoti che tutto ciò che menzioni sia rilevante per il lavoro per cui ti stai candidando. Includi il tuo ruolo, il nome dell’azienda, per quanto tempo sei stato con l’organizzazione e le responsabilità chiave. Puoi anche inserire l’obiettivo più importante che hai raggiunto ed eventuali promozioni ricevute;
  • Istruzione: elenca e data la tua formazione, che sia scolastica o accademica. Cita anche eventuali qualifiche professionali, attestati o corsi di formazione svolti. Sottolinea se hai ottenuto risultati brillanti (es. lode o borse di studio);
  • Interessi: scrivi due righe per farti conoscere meglio come persona dai recruiter, spesso i colloqui inizieranno da qui! Sii specifico nelle tue passioni: invece che “leggere”, potresti dire che ami leggere saggi storici o romanzi noir, o citare il tuo autore preferito.

Come scrivere cv lunghi il giusto

Quando decidi di scrivere un curriculum, mettiti prima nei panni dei recruiter, che per una posizione aperta possono riceverne decine e decine.

Cerca di essere sintetico, stringato, completo: una pagina è la lunghezza che i recruiter preferiscono ricevere, due pagine al massimo.

Se pensi di dover scrivere più di una pagina, pensa che potresti allegare alla candidatura anche una lettera di accompagnamento oppure un portfolio dei tuoi progetti, così da completare il tuo profilo.

Racconta la tua esperienza per parole chiave, concentrandoti sui punti principali della tua formazione e del tuo lavoro.

Se non sai come risparmiare spazio puoi includere solo ciò che è rilevante nel settore in cui ti stai candidando, e puoi riassumere di più man mano che vai indietro nel tempo.

Scrivere un curriculum sintentico

Dove scrivere un curriculum online

Anche i dettagli tecnici influiscono sulla qualità del tuo CV. Vediamo quindi come scrivere un CV efficace facendo uso dei siti più intuitivi.

Utilizza strumenti appropriati per scrivere un curriculum: puoi usare tool online come Canva DoYouBuzz che ti facilitano il lavoro, permettendoti di curare anche la grafica in maniera intuitiva.

In alternativa, anche Microsoft Word presenta moltissimi modelli di cv che potresti utilizzare.

Accorgimenti grafici per fare un cv

Quando impagini il tuo cv, ricordati questi accorgimenti:

  • Utilizza lo stesso font in tutto il curriculum, e prediligi font leggibili e senza grazie, come Ariel, Calibri o Verdana;
  • Per il corpo principale utilizza una grandezza del carattere dai 10 ai 12 punti;
  • I titoli delle sezioni sono un buon modo per spezzare il tuo CV. Assicurati che si distinguano ingrandendoli (dimensione carattere 14 o 16) e in grassetto;
  • Mantieni il CV conciso usando spaziatura chiara ed elenchi puntati. Questo layout consente ai recruiter di notare subito le informazioni importanti;
  • Utilizza non più di 2 o 3 colori diversi, che siano in palette tra loro;
  • Stampa sempre il tuo cv sia a colori che in bianco e nero, per assicurarti che sia perfettamente leggibile dai recruiter;
  • Salva e invia il tuo documento in formato .pdf, e assicurati non pesi più di 2MB;
  • Salvalo in modo professionale, come “cv_rossimario” o “mario-rossi-cv”.
come scrivere un curriculum gratis

Come scrivere un curriculum senza esperienza

Finora ci siamo concentrati su come scrivere curriculum partendo dalla tua esperienza lavorativa. Ma se vuoi scrivere un curriculum avendone poca o nulla?

Questi consigli possono aiutarti se sei uno studente, oppure se hai appena concluso il tuo corso di studi, o ancora se vuoi rientrare nel mondo del lavoro dopo una pausa. Per esempio potresti esserti concentrato su altri aspetti, come la tua famiglia o il volontariato.

In questi casi puoi prendere una serie di accorgimenti:

  • Metti prima la tua formazione della tua esperienza lavorativa;
  • Approfondisci i tuoi studi, per esempio includi i tuoi voti, gli esami o i corsi che hai seguito, che tesi hai scritto, le materie che hai preferito studiare. Puoi anche includere risultati ed eventuali attività extrascolastiche, ma anche, come detto, volontariato o servizio civile;
  • Parla di te, dei tuoi interessi, progetti e cosa ti piacerebbe approfondire. Puoi scrivere anche cosa stai ancora studiando. Nel frattempo potresti frequentare molti corsi e webinar, anche gratuiti. Mostrati proattivo agli occhi dei recruiter e sapranno valorizzarti anche se con poca esperienza!

Vuoi fare esperienza? Mandaci il tuo CV!

Se vuoi fare esperienza e mettere alla prova il tuo cv, il field marketing è il settore perfetto per te!

Lavorare come promoter, merchandiser, brand ambassador o health e beauty consultant ti permette di maturare esperienza con orari flessibili, approfondendo dall’interno le meccaniche del retail, della GDO e GDS.

Ti piacerebbe lavorare a contatto col pubblico, imparare le tecniche di vendita e di una comunicazione efficace?

Mandaci il tuo curriculum promoter o il tuo visual merchandiser cv, ti aspettiamo.

Consulta le nostre offerte di lavoro, troverai quella giusta per te!

Conclusione

Oggi abbiamo visto come fare un curriculum semplice ed efficace, ora non ti resta che metterti all’opera e inviarlo ai recruiter!

Share:

C'è di più

Related Posts