
MERCATO DOLCIARIO: quando il marketing diventa dolcissimo
- 4 maggio 2018
- RCG
- Aziende, Marketing
- biscotti, campione omaggio, degustazione, dolci, fast mooving goods, Field Marketing, Food, gadget, gdo, in store promotion, marketing, mass market, mercato dolciario, merchandiser, merendine, negozi, posizionamento, presidio, processo d'acquisto, processo di vendita, prodotti, promoter, promozione, punto vendita, retail dolciario, stores, Trend, turnover
- 0 Comments
Mercato Dolciario: quando il marketing diventa dolcissimo
Le aziende dolciarie rappresentano oggi uno dei settori più innovativi e in crescita dell’industria italiana e non solo. Per il nostro paese rappresentano un’eccellenza che unisce qualità e modernità per essere sempre al passo con i tempi e i gusti di tutte le generazioni.
Le aziende del mercato dolciario hanno dovuto compiere incredibili trasformazioni nel corso degli anni, per allinearsi con la costante ricerca di benessere e alimenti salutari da parte dei consumatori.
Nel nostro paese sono 21 milioni gli adulti che consumano prodotti dolciari di vario genere, di questi: il 65% degli italiani sceglie di consumarli come merenda a metà mattino o metà pomeriggio, mentre i restanti optano per il consumo dopo i pasti principali. Il 38% degli italiani consuma prodotti dolciari per due o più volte a settimana.
A farlo sono soprattutto gli under 35 (il 59%), ma anche le fasce d’età comprese tra i 40 e 60 anni. Tra i maggiori consumatori troviamo poi i bambini, per cui la merenda dolce rientra nelle top 5 degli alimenti più consumati (insieme a frutta, yogurt, snack salato e panini).
Secondo gli ultimi dati raccolti, 8 genitori su 10 danno come merenda ai propri figli un prodotto dolciario con una media di 2/3 volte a settimana, in alternanza con altri alimenti, dimostrando di preferire una nutrizione varia nell’ambito di una dieta equilibrata e consapevole.
Le aziende dolciarie attualmente sul mercato sono moltissime, e i competitors si sfidano tra loro a suon di innovazione e tradizione proponendo prodotti che uniscono il presente e il passato dei dolci, richiamando la tradizione della produzione dolciaria unita all’impronta salutista e all’avanguardia degli ultimi anni.
Negli stores abbondano i prodotti, soprattutto nei mesi precedenti al ritorno a scuola di bambini e ragazzi, e sotto le feste natalizie e pasquali: basti pensare al gran numero di promoter presenti a settembre, aprile e dicembre che promuovono dolci, biscotti e merendine in punti vendita in tutta Italia.
Cosa fa la differenza?
Nel mercato dolciario, più che in qualsiasi altro settore, presidiare il punto vendita proponendo degustazioni o campioni omaggio è la chiave per emergere in un mercato così competitivo. Una volta conquistato il cliente diventa fondamentale poter reperire e riconoscere facilmente i prodotti che, essendo per natura fast moving goods, hanno un turnover rapido e richiedono costante supporto di merchandiser. Possiamo dirlo: Il Field Marketing non è mai stato così dolce!