DIGITAL SIGNAGE: l’evoluzione 2.0 del retail

l'uso del digital signage nei negozi fisici

Il settore del retail si è dovuto adeguare alle nuove abitudini dei consumatori, sempre più coinvolti nel mondo della tecnologia e dello shop online. I clienti sono diventati più esigenti, e portarli all’interno di uno store fisico richiede un grande impegno nella creazione di uno spazio in cui puntare al coinvolgimento attivo del consumatore, per un’ottimizzazione della customer experience. Da questa esigenza nasce la digital signage: un mezzo di comunicazione audiovisiva che consiste nella presentazione, anche interattiva, di contenuti multimediali in formato digitale grazie all’uso di schermi elettronici, che possono essere posizionati sia in spazi chiusi che all’aperto.

Come funziona la digital signage

schermo elettronico in un digital signageA seconda del tipo di informazione che si intende veicolare, la digital signage può presentarsi in diverse forme, come ledwall, videowall, totem, vetrine parlanti o postazioni intelligenti, e può trasmettere contenuti di diverse tipologie, dal semplice testo alle immagini statiche, passando per i video. La peculiarità di questo tipo di comunicazione risiede nella sua dinamicità, poiché è in grado di veicolare i messaggi in un luogo e tempo specifico, modificandosi in base alla necessità. La comunicazione digitale può essere utilizzata per attirare l’attenzione, per promuovere e presentare contenuti multimediali aggiornati e personalizzati, per aumentare la permanenza del cliente sul punto vendita, o per informare ed educare con video notizie e immagini. Il digital signage è in grado di attirare l’attenzione dei consumatori e trasmettere messaggi interessanti.

La digital signage può essere utilizzata in vari ambiti. All’interno degli store può fornire ai clienti informazioni utili su offerte, modalità d’uso dei prodotti o occasioni speciali, con l’obiettivo di promuovere l’interazione e la personalizzazione dell’esperienza di acquisto. Nel settore della ristorazione, in particolare quello del fast food, è comune vedere degli schermi con l’elenco dei menù e dei prodotti. Nel settore dell’arredamento permette di proporre ai clienti dei cataloghi digitali da sfogliare e con i quali interagire autonomamente per conoscere i dettagli dei prodotti. Nel settore del turismo, all’interno degli aeroporti è possibile fornire ai viaggiatori informazioni di ogni tipo. In un hotel i sistemi digital signage possono essere usati all’interno dei lounge per fornire agli ospiti consigli su cosa vedere.

L’obiettivo del digital signage

un utente che usa la digital signage

Il digital signage dà vita ad un dialogo diretto con il consumatore. Con una corretta strategia, le parole e le immagini conquistano l’attenzione del target inducendolo all’azione desiderata (nel caso del retail, l’acquisto). Gli obiettivi di una strategia di digital signage sono principalmente tre:

  • informare, ossia fornire notizie pertinenti in un luogo strategico con lo scopo di migliorare l’efficienza della comunicazione tra azienda e cliente;
  • vendere, ossia fornire informazioni con lo scopo di suggerire in modo efficace e pertinente un messaggio che porti al compimento dell’azione da parte del cliente;
  • ispirare, ossia aumentare l’esperienza del cliente attraverso foto o video in cui viene presentato un processo o utilizzato un prodotto

Il processo di trasformazione digitale è la nuova sfida del retail. Le aziende devono essere in grado di attrarre i nuovi consumatori all’interno del negozio con soluzioni digitali innovative per offrire loro un’esperienza sia fisica che tecnologica, attraverso una personalizzazione su misura. È così che il digital signage diventa uno dei grandi protagonisti dello smart retail.


Leggi anche OMNICANALITA’: il retail si fa 2.0

Leggi anche CUSTOMER JOURNEY: il viaggio del cliente nel brand

Follow Us On Facebook

Share:

C'è di più

Related Posts